top of page

Tecniche di visualizzazione per atleti - Sport visualization for athletes

(English version at the bottom)

ree

Nel mondo sportivo l'utilizzo di tecniche di visualizzazione è sempre più presente. Grandi atleti come Jack Nicklaus e Jason Day (entrambi golfisti), Arnold Schwarzenegger (5 volte Mr. Universo), Jerry West e Steve Nash (Basketball), Nolan Ryan, Wade Boggs, Ted Williams e John Smoltz (Baseball), Ronaldinho e Pelé (calcio), Michael Phelps (nuoto), Launi Meili, Thomas Hall, Greg Louganis o Gustav Weder (tutti olimpionici) e tanti altri si affidano alla visualizzazione e altre tecniche integrate nel loro programma di allenamento.


Ancora vista come inutile magia da una parte più retrograda del mondo sportivo, la visualizzazione può aumentare la prestazione degli atleti fino a un 30%. Svariati studi, fatti negli ultimi 2 decenni, mostrano come l'utilizzo di tecniche di visualizzazione possano rendere migliori le prestazioni, sia dal punto di vista dell'approccio, che da quello dell'esecuzione tecnica e, non da ultimo, dell'Head Speed.


Dai primi studi fatti dall'Unione Sovietica negli anni '80, passando per lo studio effettuato preso l' "Olympic Training Center USA" in Colorado, gli innumerevoli studi che sono stati fatti nel mondo del basket (ad esempio Gaggioli, Morganti, Mondoni e Antonietti nel 2013), dalla federazione americana di salto con gli sci ma anche a livello di pesistica o, punto non da tralasciare, di recupero dagli infortuni, si può tranquillamente evincere come la mente giochi un ruolo chiave in quello che è la performance degli atleti.


I metodi di visualizzazione sono innumerevoli, possono essere intrinsechi o estrinsechi, possono concentrarsi sulla situazione o sul gesto tecnico, a seconda di quello su cui si vuol lavorare.

ree


Il metodo migliore per sviluppare la propria capacità o la performance è intercalare l'utilizzo dell'allenamento fisico con la visualizzazione, questo fa si che le connessioni neurali vengano sviluppate in modo più veloce.


Perché questo? Semplicemente perché la nostra mente non fa distinzione tra lavoro prettamente fisico o visualizzato. A livello scientifico si è notato che quando un atleta immagina di effettuare un determinato movimento, la catena delle reazioni a livello mentale è la stessa di quando il movimento è eseguito fisicamente. La teoria psico-neuromuscolare ci aiuta a capire come la visualizzazione attiva e rinforza il percorso neurale per i movimenti che immaginiamo di fare e il perché questa può essere utilizzata in innumerevoli tipi di allenamenti di performance. Il continuo utilizzo a livello mentale crea, o rinforza, i pattern neurali necessari per creare il movimento nella realtà. La creazione di immagini mentali aiuta a costruire gli schemi (mentali e fisiologici) che possono essere riprodotti, quasi automaticamente, nella vita reale.


Di fatto, la velocità e la precisione dei nostri movimenti fisici è la conseguenza di quanto il nostro blueprint mentale è esteso e robusto. Più le nostre connessioni neurali si rinforzano e inspessiscono la mielina (substrato che aiuta a velocizzare la comunicazione intercellulare), più i nostri movimenti o le nostre reazioni saranno veloci e precise.


L'attività fisica è necessaria per perfezionare la tecnica e il risultato fisico, ma se coadiuvata con sessioni di visualizzazione le possibilità di avere migliori risultati, più evidenti e più veloci saranno moltiplicate.


Per approfondimenti:





ree

In the sports world, the use of imaginery techniques is increasingly. Great athletes such as Jack Nicklaus and Jason Day (both golfers), Arnold Schwarzenegger (5 times Mr. Universe), Jerry West and Steve Nash (Basketball), Nolan Ryan, Wade Boggs, Ted Williams and John Smolt (Baseball). Universe), Jerry West and Steve Nash (Basketball), Nolan Ryan, Wade Boggs, Ted Williams and John Smoltz (Baseball), Ronaldinho and Pelé (soccer), Michael Phelps (swimming), Launi Meili, Thomas Hall, Greg Louganis or Gustav Weder (all Olympians) and many others rely on visualization and other techniques integrated into their training program.


Still seen as useless magic by a more retrograde part of the sporting world, imaginery can increase the performance of athletes up to 30%. Several studies, done in the last 2 decades, show how the use of imaginery techniques can improve performance, both in terms of approach, technical execution and, last but not least, head speed.


From the first studies done by the Soviet Union in the '80s, through the study carried out at the "Olympic Training Center USA" in Colorado, the countless studies that have been done in the world of basketball (for example Gaggioli, Morganti, Mondoni and Antonietti in 2013), by the American Ski Jumping Federation but also at the level of weightlifting or, not to be overlooked, of recovery from injuries, it is easy to see how the mind plays a key role in what is the performance of athletes.


The methods of imaginery are countless, they can be intrinsic or extrinsic, they can focus on the situation or on the technical gesture, depending on what you want to work on.


The best method to develop one's ability or performance is to intersperse the use of physical training with visualization, this causes neural connections to be developed faster.



ree

Why is this? Simply because our mind does not distinguish between purely physical or visualized work. Scientifically, it has been noted that when an athlete imagines performing a certain movement, the chain of reactions at the mental level is the same as when the movement is performed physically. Psycho-neuromuscular theory helps us understand how visualization activates and reinforces the neural pathway for the movements we imagine doing and why this can be used in countless types of performance training. Continued use at the mental level creates, or reinforces, the neural patterns needed to create movement in reality. The creation of mental images helps build the patterns (mental and physiological) that can be reproduced, almost automatically, in real life.


In fact, the speed and precision of our physical movements is a consequence of how extensive and robust our mental blueprint is. The more our neural connections strengthen and thicken myelin (a substrate that helps speed up intercellular communication), the faster and more precise our movements or reactions will be.


Physical activity is necessary to perfect technique and physical result, but if assisted with visualization sessions the chances of having better, more noticeable and faster results will be multiplied.


For more information:





Comments


Registration Form

  • facebook
  • instagram
  • youtube

©2020 - P35 SPORTS

bottom of page