Integrare il goalie negli allenamenti di squadra - Integrating goalies into team practices
- p35sports
- Mar 31, 2021
- 8 min read
(English version at the bottom - thanks to deepl.com)
Il portiere è quel ruolo che è poco compreso da molti addetti ai lavori, sportivo singolo prestato a uno sport di squadra, è visto spesso come un limite alla possibilità di allenare i giocatori e spesso le scuse per questo atteggiamento da parte degli allenatori sono che loro ci capiscono poco di portieri oppure che non si può pensare sempre al portiere ma bisogna pensare ai giocatori che sono numericamente di più.
In realtà sono scuse che lasciano il tempo che trovano.
In primis, pur essendo vero che gli allenatori, essendo in gran parte ex-giocatori, non sono avvezzi al mondo dei portieri, ma è vero anche che il ruolo del goalie coach serve proprio per questo: dare un supporto al portiere a livello tecnico e di analisi, ma anche di tradurre ai coaches i bisogni del portiere. Purtroppo, spesso, il ruolo di consulente viene utilizzato dagli allenatori unicamente quando l'analisi fatta coincide con la loro, in caso contrario essa non è considerata...
Altra mistificazione è il non poter lavorare bene con entrambi i ruoli. Si ha tendenza a non comprendere la necessità dei portieri di aver dei punti di riferimento sul ghiaccio e li si sposta a gusto in base alle proprie idee, senza cercare vere soluzioni che possano includere tutti i ruoli in maniera positiva nell'allenamento. Spesso, in una visione sbagliata dell'allenamento, si ha tendenza a credere che 1000 ripetizioni siano un valore aggiunto rispetto alla metà. In realtà, sono migliori meno ripetizioni applicabili al gioco, piuttosto che una moltitudine completamente non game-like.
Rendere esercizi game-like significa considerare il portiere parte dell'esercizio: un portiere pronto e completamento focalizzato sul disco o l'azione vuol dire un challenge maggiore per il giocatore, in una situazione che può veramente accadere in partita.
Partiamo dal presupposto che un head-coach è l'allenatore di tutti, portieri e giocatori, e deve, quindi, allenare anche i portieri in squadra. Se a questo aggiungiamo che nell'hockey moderno un portiere è, semplicemente, un giocatore con materiale diverso (cit. Jim Corsi), allora è facile comprendere come, ancora oggi, il mondo dell'hockey debba progredire in quello che è il mindset dei coaching staff.
Allenare in modo ottimale un portiere passa per piccoli accorgimenti che non mutano la struttura degli allenamenti.
Negli esercizi iniziali si sente spesso la frase "tirare per i portieri", che sarebbe giusta se percepita e applicata in maniera corretta: non significa tirare piano, bensì tirare dalle giuste distanze. La coordinazione occhio-mano in un ambiente dinamico è un processo molto complesso, i primi esercizi dovrebbe servire per aiutare il portiere a "riaccendere" il sistema sul ghiaccio. I drills possono essere intensi, con tiri fatti per segnare (forti), semplicemente la zona di tiro non dovrebbe essere nello slot, ma esterna.
Allo stesso tempo, per accorciare questo periodo di aggiustamento, i portieri dovrebbero effettuare un riscaldamento off-ice specifico di una decina di minuti in cui possano lavorare sulla coordinazione e, dunque, iniziare ad accendere il loro radar.
Gli esercizi dovrebbero essere concepiti in modo da agevolare gli automatismi del portiere. Dare il tempo di seguire il disco dopo la parata è importante per creare good habits da portare in partita. Questo porta a un rallentamento minimo dell'intensità e delle ripetizioni, ma permette sia al portiere, che ai giocatori di registrare piccole abitudini che faranno grandi differenze ( seguire il disco per eventuali rebounds - portieri, restare davanti alla porta, essere veloci e pragmatici a giocare eventuali rebounds - giocatori).
La pianificazione degli esercizi deve tener conto di quanto essi servano al portiere e al giocatore. Un esempio pratico: spesso sentiamo parlare di scoring, questo è allenato con il portiere in porta, anche se ci sono diverse situazioni in cui avere il portiere è deleterio per entrambe le posizioni: per il portiere, perché non ha i tempi per effettuare il processo di parata (quindi deve prendere scorciatoie e cattive abitudini), per i giocatori, perché molte situazioni di scoring sono questioni, puramente, di mettere il disco in determinate aree della porta, o di fare determinati movimenti (il portiere è oggetto di disturbo a livello di focalizzazione e applicazione).
La posizione delle porte è un altro tema molto caldo. Le porte non dovrebbero essere messe in posizione dove non ci sono riferimenti. Il gioco del portiere si basa tantissimo sulla posizione rispetto al gioco, togliere questi riferimenti significa, semplicemente non permettere al portiere di allenarsi per essere pronto in partita. I coach parlano spesso di uscire dalla confort zone ai giocatori, ma nelle pianificazioni degli esercizi non applicano lo stesso concetto. Spesso li si sente nascondersi dietro a scuse del tipo: "Ma è solo per lo small game", "Non posso fare altrimenti, ho bisogno di ripetizioni", ...
Sono scuse, le porte dovrebbero essere poste sempre in posizioni dove i riferimenti sono riscontrabili e, a seconda della categoria, la porta deve essere messa sul crease (area di porta).
U11 - Le porte posso essere spostate anche tutto l'allenamento. La struttura di gioco non prevede porte sull'area e nel processo formativo del portiere la posizione non è ancora un topic importante, ci si concentra di più su pattinaggio e coordinazione.
U13 - Le porte dovrebbero essere in posizione corretta almeno il 40% del tempo, avendo spesso gruppi grandi, è possibile metterle in altre posizioni, purché allineate con i cerchi (frontalmente o lateralmente). In questa categoria per il portiere è importante iniziare a capire i riferimenti rispetto ai punti di ingaggio, con le porte allineati in base ai cerchi, ciò è possibile.
U15 - Le porte dovrebbero essere in posizione corretta almeno 60% del tempo. I concetti di posizione sui canali laterali e di Gameplan necessitano essere allenati come in partita. Nel restante 40% le porte possono in altre posizioni (purché con allineamenti precisi)
U17/U20 - Le porte devono essere sul crease per la maggior parte del tempo. Gameplan, posizione e lettura del gioco sono primordiali alla prestazione del portiere. Chiaro che ci sono momenti in cui le porte dovranno essere fuori posizione ma questi devono essere sempre di meno)
Questi sono piccoli semplici accorgimenti per poter migliorare gli allenamenti e massimizzare il risultato sia per i giocatori che per i portieri, dunque avere una squadra più performante nel suo insieme.
La prestazione inizia prima di andare sul ghiacio. Per idee clicca qui
The goalie is a role that is little understood by many people, a single sportsman lent to a team sport, is often seen as a limitation to the possibility of training players and often the excuses for this attitude by coaches are that they understand little about Goalies or that you can not always think about goalies but you must think about the players who are numerically more.
In reality, these are just excuses.
First of all, while it is true that coaches, being mostly ex-players, are not accustomed to the world of goalies, it is also true that the role of the goalie coach serves precisely this purpose: to give support to the goalie at a technical and analytical level, but also to translate to the coaches the needs of the goalie. Unfortunately, often, the role of consultant is used by coaches only when the analysis made coincides with theirs, otherwise it is not considered...
Another mystification is not being able to work well with both roles. There is a tendency not to understand the need for goalies to have points of reference on the ice and coaches move them around according to their own ideas, without looking for real solutions that can include all roles for a better practice. Often, in a misguided view of practice, there is a tendency to believe that 1,000 repetitions are better value than half. In reality, fewer reps applicable to the game are better than a completely non-game-like multitude.
Making game-like means drills considering the goalie part of the drill: a ready-to-compete goalie, fully focused on the puck or the action, means a greater challenge for the player, in a situation that can really happen in the game.
Let's assume that a head coach is the coach of everyone, goalies and players, and must, therefore, coach the goalies on the team as well. If we add to this that in modern hockey a goalie is, simply, a player with different material (cit. Jim Corsi - NHL goalie coach), then it is easy to understand how, even today, the hockey world needs to progress in what is the mindset of coaching staffs.
Coaching a goalie in an optimal way goes through small steps that do not change the structure of practices.
In the initial drills we often hear : "shoot for goalies", which would be correct if perceived and applied correctly: it does not mean shoot slowly, but shoot from the right distances. Hand-eye coordination in a dynamic environment is a very complex process, the first drills should serve to help the goalie "reignite" his system on the ice. Drills can be intense, with shots made to score (hard), simply the shooting zone should not be in the slot, but outside.
At the same time, to shorten this adjustment period, goalies should have a specific off-ice warm-up of about ten minutes in which they can work on coordination and, therefore, begin to turn on their radar.
The exercises should be designed to facilitate the goalie's good habits. Giving them time to follow the puck after the save is important to create good habits to take into the game. This leads to a minimal slowdown in intensity and repetitions, but allows both, the goalie and the players, to record small habits that will make big differences (follow the puck for rebounds - goalies, stay in front of the net, be quick and pragmatic to play rebounds - players).
Drills planning must take into account how much they are useful for both , goalies and players. A practical example: we often talk about scoring, this is done always with goalies in the net, although there are several situations where having the goalie is detrimental to both positions: for the goalkeeper, because he doesn't have the time to carry out the right process (so he has to take shortcuts and bad habits), for the players, because many scoring situations are matters, purely, of putting the puck in certain areas of the net, or making certain movements (the goalie's presence is disruptive at the level of focus and application).
The location of the nets is another hot topic. Nets should not be put in positions where there are no references. Goalkeeping relies so much on position relative to the game, taking away these references means, simply not allowing the goalie to train to be ready in the game. Coaches often talk about getting out of the comfort zone to the players, but in practice planning they do not apply the same concept. Often you hear them hiding behind excuses like: "But it's only for a small game", "I can't do otherwise, I need reps", ...
These are excuses, the nets should always be placed in positions where references can be found and, depending on the category, they should be placed on the crease (net area).
U11 - Nets can be moved throughout practice as well. The game structure does not have nets on the crease and in the goalkeeper training process the position is not yet an important topic, there is more focus on skating and coordination.
U13 - The nets should be in the correct position at least 40% of the time, often having large groups, it is possible to put them in other positions, as long as they are aligned with the dots (frontally or laterally). In this category for the goalkeeper it is important to begin understanding the references to the dots, with the nets aligned according to the circles, this is possible.
U15 - Nets should be in proper position at least 60% of the time. The concepts of position on side channels and Gameplan need to be game-like. In the remaining 40% the nets can be in other positions (as long as they are aligned accurately)
U17/U20 - Nets need to be on the crease most of the time. Gameplan, position and reading the game are primordial to goalkeeper performances. Clearly there are times when the nets will need to be out of position but these should be fewer and fewer)
These are small simple steps to improve the training and maximize the result for both players and goalkeepers, thus having a better performing team as a whole.
Performing it's a process that begins before going on ice. For off-ice ideas click here
Comments